Ogni mese Guidarte propone ai visitatori *singoli* (cioè non organizzati in gruppo), una serie di itinerari volti a conoscere e scoprire il territorio.
Le nostre visite si svolgono in sicurezza! Piccoli gruppi per mantenere le distanze e favorire l'ascolto, passeggiate all'aperto o, se in luoghi chiusi, in spazi adeguati e commisurati ai partecipanti.
La prenotazione è OBBLIGATORIA al numero 329.5980822 (SMS / Whatsapp), specificando nome dei partecipanti e visita.
GIUGNO2023
domenica 4 giugno
MONZA - LA CAPPELLA ESPIATORIA
Visita guidata alla Cappella Espiatoria, elegante monumento-memoriale eretto nel punto in cui venne assassinato re Umberto I, progettato in forme eclettiche dall’architetto Giuseppe Sacconi. Il monumento offre l’occasione per rievocare la figura del sovrano, fra luci e ombre.
ritrovo: ore 9.15 davanti alla Cappella Espiatoria
durata: 1 ora circa
costo: € 10,00 visita guidata
mercoledì 7 giugno - serale
PER LE STRADE DI MONZA: DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA
L’intitolazione delle vie cittadine e alcune statue presenti nel centro storico offriranno lo spunto per celebrare la festa della Repubblica partendo dallo Statuto albertino. La visita, che inizierà in piazza Roma, consentirà di ricordare i personaggi e i luoghi grazie a cui dall’Unità d’Italia si è arrivati a festeggiare la Repubblica.
ritrovo: ore 21.00 Arengario (lato fontana)
durata: 1 ora e mezza circa
costo: € 8,00 visita guidata*
*prezzo promozionale, grazie al sostegno del Comune di Monza
domenica 11 giugno
mattina: DESIO – VILLA TITTONI
Visita guidata a Villa Tittoni a Desio, elegante dimora edificata a fine '700 su progetto di Giuseppe Piermarini. Nel 1817 la villa divenne proprietà di Giovanni Traversi, che rinnovò il complesso all’insegna dello stile eclettico grazie all’intervento dell’architetto e decoratore Pelagio Palagi. Gli ambienti neoclassici, neobarocchi, arabeggianti e neogotici oggi visitabili sono caratterizzati da una grande qualità decorativa evidente negli stucchi, nei soffitti a cassettoni, nei marmi e nei pregevolissimi pavimenti. Le visite guidate comprendono la cappella neorinascimentale, decorata ad encausto dai fratelli Gerli, e le sale del piano terra..
partenza visite: h. 9.30, 10.30, 11.30
costo: € 8,88 intero / € 5,55 ridotto
Solo per questa visita, prenotazione obbligatoria QUI
pomeriggio: MONZA - IL DUOMO e il CENTRO STORICO
Una passeggiata guidata nel centro storico, per una panoramica completa sulla storia della città: un'ampia spiegazione è dedicata al duomo, di cui si racconterà ogni aspetto sulle sue origini longobarde, sulla costruzione medievale e sulla ricca decorazione tardo barocca del suo interno. (NO CAPPELLA TEODOLINDA / MUSEO).
ritrovo: ore 16.00 davanti al duomo
durata: 1 ora e mezza circa
costo: € 10,00 visita guidata
venerdì 23 giugno
MONZA - IL MAZZOLINO DI SAN GIOVANNI
La visita è dedicata a San Giovanni Battista, santo patrono di Monza, di cui ricorre il 24 giugno la festa. Partendo dall'osservazione delle opere che lo raffigurano, visibili nel centro storico, si amplierà il discorso narrando i riti propiziatori legati alla figura del santo, tra cui spicca il "mazzolino di San Giovanni": questo speciale mazzolino di fiori e erbe aromatiche, tradizionalmente composto il giorno prima della festa patronale, doveva proteggere la famiglia dalle influenze negative. Uno spunto suggestivo per ricordare lo stretto legame fra le feste religiose, il calendario e gli elementi della Natura. Un mazzolino sarà omaggiato ai partecipanti!
ritrovo: ore 21.00 davanti al duomo
durata: 1 ora e mezza circa
costo: € 8,00 visita guidata*
*prezzo promozionale, grazie al sostegno del Comune di Monza
mercoledì 28 giugno - serale
MONZA - LA CITTA' E GLI SCAMBI: PIAZZE E MERCATI
C’è una città invisibile a uno sguardo veloce, una città che si nasconde a chi non le dedica attenzione (Italo Calvino, Le città invisibili)
La piazza, luogo fondamentale d’incontro e di scambio, in cui si intrecciano cultura e storia, simboli e tradizione, ha trovato a Monza declinazioni particolari, accompagnando lo sviluppo e l’evoluzione stessa della città. Nel centenario della nascita di Italo Calvino, l’itinerario – liberamente ispirato a un capitolo de “Le città invisibili” - ripercorrerà le funzioni, i ruoli e i cambiamenti delle principali piazze cittadine nate in epoca comunale – piazza civica, piazza religiosa, e il Pratum magnum sede dell’antica fiera - di cui si racconterà il ruolo di fulcro degli scambi, non solo dei commerci ma anche di idee e di esperienze..
ritrovo: ore 21.00 davanti al duomo
durata: 1 ora e mezza circa
costo: € 8,00 visita guidata*
*prezzo promozionale, grazie al sostegno del Comune di Monza